APRIRE UNA NUOVA AZIENDA: SOGNO O INCUBO?
Mettersi in proprio, dare corpo al sogno di una vita, può essere una svolta nella vostra carriera ma può anche rivelarsi un disastro. Cosa serve sapere per avviare la propria storia di successo?
Avviare un’impresa non è cosa da poco. Dovrete investire tempo, denaro ed energie mentali nell’impresa. Avere un piano e comprendere i requisiti legali è essenziale per il successo. Dovrete anche essere pronti ad affrontare alcuni rischi associati alla gestione di un’attività in proprio.
Nel pianificare la vostra nuova impresa, dovrete prendere in considerazione tutti i seguenti elementi: reperimento del capitale iniziale, analisi e spazi di mercato, competenze del team di lavoro.
La raccolta di capitali può essere un compito scoraggiante, ma con un po’ di pazienza e duro lavoro si può trovare l’investitore o il prestito giusto per avviare la propria attività. Dovete assicurarvi che le vostre proiezioni finanziarie siano realistiche e realizzabili, in modo da avere fondi sufficienti per coprire i costi e ottenere comunque un profitto.
Anche l’analisi di mercato è importante: il prodotto o servizio che intendi vendere ha un target chiaramente identificabile? Risponde ad un bisogno riconoscibile? E’ un prodotto di massa o di nicchia? E se è “di massa” ha le caratteristiche per distinguersi? Se invece è “di nicchia” la nicchia è abbastanza ampia da rappresentare un mercato interessante?
Infine, ma non per questo meno importante, è necessario individuare l’ubicazione giusta per la propria attività e sviluppare una strategia per garantirne la visibilità. Lo scenario migliore sarebbe quello di avere una buona accessibilità e visibilità per attirare i clienti. Un fattore importante è anche la normativa locale, che può influenzare il modo in cui si può gestire l’attività.
Le competenze del team sono invece il cuore del progetto che vuoi realizzare, sarà necessario portare a bordo compagni di viaggio capaci di affiancarti negli ambiti più importanti ed individuare i professionisti adatti per gestire anche esternamente alcune parti del processo. Inizialmente una delle scelte più importanti in questo ambito sarà quella del consulente per la gestione contabile e finanziaria ma un buon consulente può fare la differenza già dai primi passi che muoverai, dalla progettazione fino alla prima vendita. Farsi affiancare da chi può aiutarti a valutare il progetto, individuare il fabbisogno, definire il business plan ti permetterà di scegliere poi i giusti collaboratori, di presentarti alle banche o agli investitori con un piano accattivante ed effettivamente finanziabile, rappresenta insomma la chiave per il successo della trasformazione della tua idea in progetto e del tuo progetto in un’impresa di successo.
A questo punto la prossima domanda a cui dovremo dare una risposta sarà: come scegliere il giusto consulente?